Servizi

Offriamo servici di consulenza specifici per le principali certificazioni UNI EN ISO

UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità

Lo standard ISO 9001 è il modello più utilizzato nei rapporti cliente / fornitore nazionali e internazionali. È il linguaggio universale in questo tipo di scambio in una moltitudine di settori e ha un’importanza speciale per le piccole e medie imprese, poiché consente loro di dimostrare la propria capacità di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Negli appalti pubblici la certificazione ISO dà diritto alla riduzione del 50% dell’importo della cauzione da offrire e contribuisce alla determinazione del fattore premiante ai fini SOA.
I nostri servizi per il sistema qualità ISO 9000 comprendono l’assistenza per l’istituzione del sistema di qualità ai fini della qualificazione o della certificazione aziendale e l’assistenza per l’ottenimento e mantenimento della certificazione da ente accreditato.

UNI ISO 45001:2018 - Sicurezza

Lo standard ISO 45001 è dedicato ai sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Questo standard include tutti i requisiti necessari che un’organizzazione deve possedere per garantire di eseguire una fornitura sicura dei propri servizi, riducendo al minimo il rischio di incidenti e fornendo un ambiente di lavoro sicuro per i propri lavoratori.

I sistemi di gestione della SSL sono uno strumento essenziale per fornire un luogo di lavoro ottimale, in termini di salute e sicurezza, per i suoi dipendenti e le persone sotto il controllo dell’organizzazione.

La certificazione UNI ISO 45001:2016 facilita l’ottenimento di permessi e autorizzazioni, migliora l’immagine e la quota di mercato e riduce gli incidenti che implicano responsabilità.

UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Energia

Uno degli obiettivi fondamentali di qualsiasi organizzazione è cercare l’efficienza nella gestione dell’energia. Questo per raggiungere un equilibrio tra l’evitare danni all’ambiente, ridurre al minimo i costi e garantire la qualità dei servizi e dei prodotti offerti in ogni momento.

Una guida passo passo su come l’organizzazione possa ridurre i costi energetici, essere più resistente, rispettare la legislazione e crescere in modo molto più sostenibile.

UNI PDR 125:2022 Parità di Genere

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI che riflette gli esiti del confronto svoltosi nel Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e a cui hanno partecipato il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità.

Grazie a questa certificazione le aziende potranno ottenere una serie di vantaggi economici diretti come i contributi previdenziali scontati dell’1%, fino a 50mila euro per azienda nel 2022, e vantaggi economici indiretti come i punteggi maggiorati in caso di partecipazione agli appalti pubblici. Fino ad arrivare ai vantaggi reputazionali.

EN 1090 - Strutture di Acciaio e Alluminio

La EN 1090 è una norma tecnica europea che riguarda la progettazione e la costruzione di strutture in acciaio e alluminio. La normativa stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza e di prestazioni ai fini del commercio e della mescolanza di prodotti di costruzione.

In particolare, la EN1090 prescrive i criteri per la marcatura CE delle strutture in acciaio e alluminio utilizzate nell’edilizia e in altre costruzioni. Tale marcatura è obbligatoria per poter commercializzare legalmente tali prodotti all’interno dell’Unione Europea.

UNI EN ISO 14001:2015 - Ambiente

Negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione di aziende e organizzazioni per l’impatto ambientale generato dalle loro attività. Per questo motivo, molte aziende hanno iniziato a implementare un sistema di gestione ambientale, le cui linee guida sono incluse nello standard ISO 14001.

In generale, l’implementazione di questo tipo di sistema di gestione genera un vantaggio di reputazione per l’azienda, che in questo modo garantisce ai propri clienti e fornitori di avere a cuore la sostenibilità delle proprie attività.

La certificazione ISO 14000 facilita l’ottenimento di permessi e autorizzazioni, migliora l’immagine e la quota di mercato e riduce gli incidenti che implicano responsabilità.

SA 8000:2014 - Responsabilità sociale

Lo standard SA 8000 è uno dei primi standard di certificazione sociale riconosciuto in tutto il mondo, basato sulle convenzioni ILO e delle Nazioni Unite. Per ottemperare allo standard SA 8000, l’organizzazione deve adottare politiche e procedure che tutelino i diritti umani fondamentali dei lavoratori, con un approccio dei sistemi di gestione che stabilisca le strutture e le procedure necessarie a garantire la compliance.

SA8000 è una certificazione volontaria redatta dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) volta a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa, al fine di promuovere quindi migliori condizioni di lavoro. La certificazione SA8000 si basa su accordi internazionali sulle condizioni di lavoro, che includono argomenti come lavoro minorile, lavoro forzato, sicurezza del lavoro e via dicendo.

ISO 3834 - Saldatura

Il processo di saldatura può essere trovato in molte aziende diverse in vari settori, dalle officine agli impianti di assemblaggio. Lo standard UNI EN ISO 3834 garantisce la qualità dei giunti di saldatura nel processo di fabbricazione nella tua organizzazione. La certificazione UNI 3834 èconsigliata a tutte le aziende di qualsiasi dimensione che operano nel campo della saldatura, indipendentemente dall’uso o dalla finalità di un prodotto saldato.

Questo standard fornisce un quadro di lavoro completo per le attività di saldatura, compresa la selezione dei processi di saldatura, la preparazione e la gestione dei materiali, la formazione e la qualificazione del personale, l’attuazione di procedure di saldatura e la supervisione del lavoro di saldatura in generale.

231 - Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche

La 231 è una legge italiana che si riferisce alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche che prevede sanzioni per le persone giuridiche che commettono reati in ambito aziendale o organizzativo. Inoltre, la legge prevede una serie di obblighi a carico delle persone giuridiche, come la predisposizione di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOGC) per prevenire i reati o per ridurre i rischi correlati.

UNI ISO 37001:2016 Prevenzione della Corruzione

La concussione e la corruzione sono problemi gravi che colpiscono i mercati locali, ma anche le attività commerciali globali. Pertanto, i benefici della ISO 37001, lo standard internazionale che propone i requisiti per implementare un sistema di gestione anticorruzione, acquistano grande rilevanza.

Sebbene il possesso della certificazione non sia una prova conclusiva che la corruzione non si possa verificare all’interno della sfera dell’organizzazione, dimostra che l’organizzazione ha implementato misure adeguate per rilevare e prevenire la corruzione.

Prenota una consulenza

Prepareremo una proposta e ti guideremo in ogni fase del processo di certificazione.